Embedded Agency >

Militari e antifascismo. Giugno 1943, nella caserma “G.Pepe” di Campobasso i primi dissensi contro il regime

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Nel 1943, Campobasso, capoluogo dell’allora provincia di Molise, era una tranquilla e graziosa cittadina centro-meridionale, che contava circa 23.000 abitanti. Tra i suoi edifici più belli, sicuramente c’era la caserma militare “Generale Gabriele Pepe”, la cui elegante struttura, considerata un vero e proprio gioiello per l’epoca, fu ben rappresentata da Giocondo Guerriero nell’articolo pubblicato nel supplemento Mensile illustrato del Secolo, del 25 Settembre 1895: «E’ un vasto e bel quartiere, recentemente costruito nel concorso dello Stato, del   Municipio e della Provincia. Credo sia uno dei più bei Distretti Militari delle provincie meridionali. È ricco di camerate, di sale, di cortili e di uffici». Inaugurata nel 1881, a seguito del Regio Decreto del 13 Novembre 1870, che prevedeva il riordinamento della Organizzazione Territoriale del Regno nei 62 Comandi del Distretto Militare, la struttura, sarà solo alla data del 7 Dicembre 1899, con una delibera approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Campobasso, intitolata ad una tra le figure più importanti della storia molisana, e del periodo pre-risorgimentale italiano, il Generale Gabriele Pepe. La caserma, nata come sede del Distretto Militare (46°), ospitò al suo interno dal 1927 al 1943 anche la Scuola Reclutamento Ufficiali di Complemento del IX Corpo d’Armata, un vero e proprio vanto non solo per la città di Campobasso ma per l’intero Molise. Fu proprio con l’ultimo corso di addestramento degli Allievi Ufficiali di Complemento del 1943, che si registrano, forse tra i primi in Italia, e ben prima della caduta del Fascismo, gli iniziali ed interessanti segnali antifascisti da parte dei militari italiani. Trattasi di tre documenti, due cartoline ed un racconto di memorie, scritti e riguardanti tre allievi del corso del 1943. Nelle due cartoline è chiaramente riscontrabile come, già prima della caduta del Fascismo, quella incrollabile “voglia di vittoria” e ferrea disciplina erano venute meno, anzi, si denotano latenti insofferenze, che sfociano chiaramente in dimostrazioni di scherno nei riguardi delle Autorità. La prima cartolina, datata 9 aprile 1943: «Faccio progressi. Sono stato consegnato per altri 10 giorni. Motivo: mangiava durante l’istruzione. Sto molto bene. Baci a tutti Raffaele». La seconda cartolina, datata 23 maggio 1943: «Io spero che quando riceverai la presente mi avrai di già spedito il vaglia, in caso contrario ti supplico di farlo subito telegrafico, tu non puoi immaginare quanto si soffre quando si sta per intere settimane senza un soldo. Scrivi presto e a lungo. Baci, Arcangelo». Di assoluto interesse storico riveste il terzo documento, uno scritto dell’On.  Enzo Santarelli, dove possiamo rilevare che, proprio all’interno della Caserma “G. Pepe”, si attuarono le prime forme di “resistenza passiva” dei militari italiani nei confronti del Regime Fascista: «All’inizio del’43 partii con altre reclute, per una prima destinazione meridionale. Indossammo la divisa e ci fu ordinato di cucire le mostrine in una caserma di Chieti, proseguimmo quindi per Campobasso, dove era dislocato il XII Battaglione Istruzione. […] Ebbe inizio così la nostra carriera di allievi ufficiali di fanteria. […] La grande caserma di Campobasso, quadrata e su due piani, in cui si sarebbe svolta la nostra vita per qualche mese, era adiacente alla piazza Vittorio Emanuele, al centro della parte moderna della città. Fra i giardini e il corso si svolgeva il passeggio delle ore libere […] Il Molise aveva dato i natali a Gabriele Pepe […] e un monumento lo ricordava. A quella statua un piccolo gruppo di noi soldati, allievi ufficiali dell’ultima leva del regime, avrebbe fatto riferimento poco più avanti nel disegno di un’insurrezione o rivolta militare soltanto immaginata e rimasta senza traccia. L’istruzione non era certo eccellente: marce fuori città, nella zona di Ripalimosani all’incrocio di un tratturo, primitive ed elementari simulazioni di “avvicinamento” al nemico, esercizi di tiro in un rustico poligono immerso nella campagna. La solita disciplina formale non arricchiva e nemmeno attutiva la noia di quel provvisorio soggiorno. Tuttavia, affiorava tra noi la tra trama di incontri fra gruppi di amici e corregionali, che si andava svolgendo nell’ambito dei singoli reparti. […] Il passare del tempo e gli eventi sui fronti di guerra – la ritirata dall’Africa, lo sbarco in Sicilia; il bombardamento di Roma – intensificarono le nostre reazioni. A una di queste notizie (nel reparto c’era polemica fra il nostro disfattismo e la prudenza degli altri) ricordo che alcuni di noi si abbracciarono sull’alto di una collina in una pausa delle esercitazioni, come segno di gioia per la conferma che ci veniva dai fatti…Una Sera innalzammo in camera un improvviso catafalco per celebrare la resa dell’armata italiana in Tunisia. […] Al piano terra della caserma erano comparse scritte allusivamente antifasciste, e inneggianti alla libertà, che suscitarono un vespaio. Quando, per la ricorrenza del 24 maggio, fummo radunati in piazza, con altri pezzi della cittadinanza, ad ascoltare il federale di Campobasso, consistenti grange del nostro battaglione ne seguirono il discorso sdraiandosi provocatoriamente a terra. La prima domenica di giugno fummo convocati nel cortile della caserma per ascoltare un giovane ufficiale (forse tenente Bertolla, un docente universitario di Vicenza) che seppe muoversi sul filo del rasoio parlando dello Statuto del Regno, ma in modo trasparente e senza retorica. […] Il seme che si era formato nella fronda di Campobasso stava dando qualche esile frutto». Il XII Battaglione d’Istruzione si dissolse l’8 settembre, mentre la caserma “G.Pepe” venne date alla fiamme dalle truppe tedesche in ritirata.
 
di Antonio Salvatore