Quel rapporto così speciale

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Creato Martedì, 12 Marzo 2013 23:45
Ultima modifica il Martedì, 10 Marzo 2015 13:40
Pubblicato Martedì, 12 Marzo 2013 23:45
Visite: 7232

La recente uscita del film “Hide Park on Hudson”, diretto da Roger Michell, con Bill Murray, sulla visita resa dal re Giorgio VI e sua moglie al PRE residente americano F.D. Roosevelt nel giugno 1939, per cercare di assicurarsi il supporto degli USA alla vigilia di un ormai imminente secondo conflitto mondiale, ripropone il tema tanto caro ai Britannici della cosiddetta “Special relationship”. Con questa espressione si intende il carattere privilegiato del rapporto che i Britannici reputano di avere con gli Stati Uniti, rispetto ad ogni altro alleato di questi ultimi.

Benché la natura speciale di questa relazione sia stata notoriamente enfatizzata dal Primo Ministro Britannico Winston Churchill, per la prima volta in un memorabile discorso del 1944, e da lui rimarcata di nuovo nel 1945 e poi 1946, la sua esistenza si può ravvisare fin dal 19º secolo, ed è proseguita, con atti a volte spontanei a volte ufficiali, in numerose attività militari e politiche che da allora si sono succedute e che includono tra le altre: la Iͣ e IIͣ Guerra mondiale, la Guerra del Golfo, fino ai più recenti interventi in Afganistan e Iraq nel 21º secolo. Se a tutto questo si aggiungono gli stretti rapporti di cooperazione in fatto di attività economiche, relazioni commerciali, pianificazione e conduzione di operazioni militari, condivisione di intelligence e di informazioni sulla tecnologia delle armi nucleari e, gli ovvi motivi di continuità storica e di affinità linguistica, è indubbio dunque che il Regno Unito intrattenga con gli USA un rapporto più radicato rispetto a ogni altro alleato occidentale.

Tuttavia negli anni la cosiddetta “Relazione speciale” è stata sottoposta a notevoli prove che molte volte sono dipese, oltre che dalla peculiare natura delle vicende storiche, anche e soprattutto dalle relazioni interpersonali intrattenute tra i soggetti al potere sulle due sponde dell’Atlantico, non necessariamente appartenenti alla stessa collocazione politica.

Forse il primo esempio storico di queste amicizie personali è dato dalla stretta relazione tra Roosevelt e Churchill. Lo statista britannico impiegò molto tempo ed energie per ordirla, facendo perfino pesare il fatto che lui e il PRE residente statunitense erano lontani parenti, essendo sua madre americana. I suoi sforzi alla lunga pagarono, visto che riuscì nel coinvolgimento degli americani nella IIͣ Guerra mondiale, anche se i veri architetti dell’alleanza sono considerati i rispettivi strateghi militari dell’epoca: il maresciallo Sir John Dill e il generale George Marshall. Alcuni storici vedono paradossalmente in questa alleanza, cosi fortemente cercata e voluta, addirittura l’inizio del tramonto dell’Impero britannico, considerata l’influenza e il peso esercitati da allora in poi dagli Stati Uniti nei trattati di pace post-bellici e nei negoziati per la risoluzione di conflitti e controversie internazionali, incluse le vicende coloniali.

Altri picchi dello speciale rapporto includono i legami tra Harold Macmillan (anch’egli di madre americana) e John F. Kennedy, il perfetto idillio su posizioni monetariste e neoliberiste tra Margaret Thatcher e Ronald Reagan, fino ai più recenti tra Tony Blair ed entrambi i Presidenti americani Bill Clinton prima e George W. Bush poi. Lo stretto rapporto di Blair con quest’ultimo Presidente americano rappresenta un caso esemplare, culminato nella congiunta e molto discussa decisione di invadere l’Iraq, in seguito ad un presunto ritrovamento di armi di distruzione di massa. L’idillio di Blair con Bush, continuato anche dal suo successore Brown ed esplicitato dagli stretti contatti dei rispettivi segretari agli Esteri, che tante critiche ha attirato ai due leader neo-laburisti, anche in seguito alla misteriosa morte di un perito britannico coinvolto nell’operazione, alla lunga però sono costate al loro Partito la perdita del controllo del Parlamento, detenuto dal 1997.

Ma le relazioni tra i due Paesi transatlantici non sono sempre state idilliache e si sono raffreddate quando i due partner non perseguivano obiettivi comuni; hanno infatti raggiunto il loro punto più basso con l’opposizione di Eisenhower alle operazioni britanniche nel Canale di Suez,(?) sotto Anthony Eden, e con il rifiuto del Primo Ministro Harold Wilson di impegnare truppe regolari britanniche nella Guerra del Vietnam, per cui i rapporti con quest’ultimo da parte del successore di Kennedy, Lyndon Johnson, non furono dei più calorosi.

Altre punte minime del rapporto includono la Guerra Arabo-Israeliana del 1973, quando il Pre residente Nixon omise di consultarsi con il Primo Ministro Edward Heath sul fatto che forze militari americane erano state allertate, in una querelle internazionale che gli Usa avevano sollevato contro l’ Unione Sovietica, e il Segretario di Stato Kissinger tralasciò di informare l’ambasciatore britannico sul successivo allarme nucleare che si era creato. L’incidente diplomatico segnò profondamente e per anni a venire la “Speciale relazione”.

Altri episodi storici che hanno indebolito “il Rapporto speciale” includono l’accusa al Primo Ministro Major da parte del Parlamento e dell’opinione pubblica britannici di aver cavalcato il cavallo perdente (il Repubblicano G.W. Bush) nelle elezioni americane del 1992, vinte dal democratico Clinton, il quale fece sempre pesare questa scelta. Per cercare di rimediare al danno, Major si fece coinvolgere nell’aderire al Comprehensive Nuclear Test Ban Treat, nel 1993, che in patria fu visto come una rinuncia al potenziamento del progetto del Tridente nucleare.

Un altro momento di crisi nei rapporti trans-atlantici fu raggiunto nel 1993, con il disaccordo dell’alleanza franco-britannica sulla proposta americana di sollevare l’embargo di armi in Bosnia, sulla base delle argomentazioni che, armando i Musulmani o bombardando i Serbi, avrebbe solo peggiorato la carneficina e messo in pericolo le truppe di pace presenti nella regione. Questo e altri episodi diplomatici discordanti sulla Guerra dei Balcani minarono seriamente le relazioni degli USA, non solo con i cugini Britannici, ma con l’intera Unione Europea, e si ricomposero parzialmente solo nel 1997, con l’elezione di Tony Blair a Primo Ministro britannico. Clinton, in carica negli USA, salutò l’evento come un’opportunità per rivitalizzare ciò che lui chiamò una “unique partnership”, che “negli ultimi cinquanta anni aveva contribuito a garantire livelli di sicurezza, e prosperità mai raggiunti prima, perché era un’alleanza basata su valori e aspirazioni condivisi da entrambe le parti”, suggellata anche da una personale amicizia tra i due leader e le loro famiglie. Infatti alcuni vedono nella Terza Via proposta dai New Labour di Blair, una sorta di social-democrazia moderata, ispirata al pensiero New Democratic dei Democratici americani del tempo.

Lo stretto rapporto instaurato da Blair con la Presidenza americana continuò anche con il successore di Clinton, G.W. Bush e, malgrado le loro divergenze su materie non strategiche, i due condivisero la stessa posizione nella risposta all’attacco terroristico dell’11 settembre 2001 a New York. Infatti Blair si precipitò a Washington immediatamente dopo l’attentato, per sottolineare la solidarietà britannica all’antico alleato e, in un famoso discorso che fece in via eccezionale alla Casa Bianca, come ospite personale della First Lady, affermò che “dopo l’attacco dell’11 settembre non si trattava più di una battaglia tra gli Usa e il terrorismo, ma tra la libertà e la democrazia mondiali e il terrorismo”, parole che suonarono come musica alle orecchie di Bush, ma che da allora in poi cominciarono a minare la popolarità di Blair tra i suoi stessi sostenitori.

Piu recentemente nell’agosto 2009 la “Special Relationship” ha subito un altro scacco, con il rilascio da parte delle Autorità scozzesi, sulla base di ragioni umanitarie, di Abdelbaset al-Megrahi, il cittadino libico ritenuto responsabile dell’attentato di Lockerbie, del 1988, atto considerato del tutto sbagliato in una dichiarazione del Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, in cui invita le Autorità scozzesi responsabili dell’operazione a rifletterci sopra profondamente, perché attuarle avrebbe costituito un “errore altamente eccepibile”.

Quanto ai rapporti col successore di Bush, Obama, pur se i rispettivi governi si trovavano su posizioni ideologiche simili, questi hanno comunque subito una battuta d’arresto nel 2010 con l’appoggio del Segretario di Stato USA, Hillary Clinton, ad una richiesta dell’Argentina, di indire dei negoziati sulla rinegoziazione della sovranità sulle isole Falkland, uno degli ultimi retaggi del passato coloniale per cui Britannici hanno combattuto una guerra, sotto il governo Thatcher per preservarle, e pertanto la proposta ha sollevato proteste e gelo diplomatico e rinnovato un generale pubblico scetticismo sullo stato e il valore attuali della “Special relationship”.

Inoltre c’è da dire che quando l’inquilino del n.10 di Downing Street è cambiato di nuovo, con l’elezione del Conservatore Cameron nel 2010, le posizioni politiche tra le due sponde dell’Atlantico sono mutate ancora e, benché il suo Segretario agli Esteri, William Hague, si sia immediatamente precipitato a Washington per riaffermare la fedeltà all’antica alleanza, anche da parte dei nuovi arrivati, questi è stato accolto piuttosto freddamente dall’Amministrazione della Casa Bianca e ci sono voluti vari scambi di visite tra le due parti per attivare il disgelo.

In aggiunta, la recente proposta del capo del Governo Tory in carica di indire un Referendum per decidere sulla permanenza del Paese nell’Unione Europa ha provocato un’insolita reazione dell’ambasciatore USA, che in una dichiarazione ufficiale ha fatto capire che gli Stati Uniti non gradirebbero un antico alleato che se ne va per conto suo e non segue i destini dell’Europa. Per tanto un atto, quale un ipotetico referendum britannico, lancerebbe un messaggio di un indebolimento del vecchio continente e un possibile inizio del suo sfaldamento politico, che pertanto risulterebbe in un alleato fragile, inaffidabile e poco credibile all’esterno.

I Britannici non hanno gradito né il pubblico ammonimento, né l’ingerenza dell’antico alleato in una materia di politica interna tanto delicata e forse, vista la risonanza che l’episodio ha avuto a livello politico e di opinione pubblica, per la prima volta da quando è iniziato, avrebbero piuttosto preferito non essere in un rapporto tanto privilegiato con gli Stati Uniti.

Questo episodio, insieme alla vicenda nella recente visita nel Regno Unito a fine febbraio 2013 del nuovo Segretario di Stato USA John Kerry, che non ha voluto inserire nell’agenda dell’incontro l’argomento: “isole Falklands”, questa volta per esplicita richiesta americana, ed anzi il senatore democratico è ripartito piuttosto sbrigativamente per concludere il suo Primo giro europeo, la dicono lunga sullo stato di salute attuale e sul futuro stesso della “Special relationship”.

Forse, poiché allo stato attuale nel mondo si vanno delineando tre blocchi continentali, Europa, Cina, America, per diversi e ovvi motivi di affinità storiche e strutturali, per la prima volta dalla Seconda Guerra mondiale, sono gli Usa che hanno bisogno dell’alleato transatlantico continentale, ma intero e non disunito, per cui possono non essere più interessati ad una stretta relazione con uno solo dei suoi membri.

Chi vivrà vedrà.

 

 

Rita Di Benedetto (inviata a Manchester)